La casa è un diritto, eppure c’è chi una casa non ce l’ha perché arriva in Italia da solo, pieno di sogni e di coraggio ma senza genitori né figure di riferimento.
Sono i “Minori non accompagnati” che accogliamo in case speciali dove educatori e volontari si occupano della loro salute, della scuola e della loro crescita psico-sociale.
La casa è dove cresciamo, curati da chi ci ama, eppure c’è chi ha dovuto cambiare luoghi, famiglie o è vissuto in case di accoglienza.
Sono ragazze e ragazzi neomaggiorenni in uscita da percorsi di protezione, che accompagniamo verso un’autonomia abitativa, socio-territoriale, inclusione lavorativa.
per dire ai nostri ragazzi “sei importante”
per crescere in salute e sviluppare competenze sociali
per esplorare passioni e conoscenze
per sorrisi pieni di salute e di voglia di futuro
per una casa che ha spazio di vita per tutti
Puoi sostenerci quando vuoi e con l’importo che vuoi tramite
Ricordati di inserire nella causale della tua donazione nome cognome codice fiscale e “A TUTTA VITA” per consentirci di tenere traccia della tua donazione*.
GRAZIE!
* Dall’anno 2022 (con riferimento al 2021) come ente del Terzo Settore, la nostra cooperativa sociale deve adempiere all’obbligo di trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle erogazioni liberali (donazioni) ricevute durante l’anno fiscale precedente, per alimentare le dichiarazioni dei redditi precompilate.
Tutte le donazioni a favore di La Vela Società Cooperativa Sociale Onlus sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge.
Possono godere delle agevolazioni le donazioni effettuate attraverso bonifici bancari, carte di credito e carte prepagate, PayPal, versamenti in conto corrente postale, assegni circolari o bancari recanti la clausola “non trasferibile” e intestati a La Vela Società Cooperativa Sociale Onlus.