una COOPERATIVA SOCIALE
OGGETTO SOCIALE Abbiamo consolidato la nostra esperienza cooperativa e professionale per la cura dell’INFANZIA, dei MINORI, degli ADULTI e degli ANZIANI, sia in situazione di agio che di disagio. Sosteniamo le FAMIGLIE nei loro delicati cicli di vita. Progettiamo e gestiamo interventi socio-assistenziali, socio-educativi, psicologici, formativi e culturali.
MISSION L’attenzione alla specializzazione, all’innovazione, alla qualità degli interventi, alla formazione professionale e al radicamento territoriale sono al centro del nostro operato.
Il nostro metodo di lavoro si pone come obiettivi la valorizzazione delle risorse familiari e territoriali, l’attenzione ai cambiamenti sociali e di contesto, la realizzazione di risposte efficaci ed efficienti ai bisogni emergenti delle famiglie, la costruzione di legami significativi e di soddisfazione reciproca con i diversi stakeholder.
VISION Attraverso l’azione dei nostri soci e operatori vogliamo diffondere la cultura cooperativa: responsabilità civile diffusa, collaborazione, frugalità e solidarietà. Crediamo nelle relazioni come spazi di condivisione da cui possono nascere innovazione e soluzione. Per questo ogni giorno, con interesse e passione, lavoriamo a stretto contatto con tutti gli interlocutori che abitano il territorio per generare buone relazioni, che sappiano intravedere risposte locali a bisogni altrettanto locali.
Dal 2015 ci siamo dotati di un CODICE ETICO, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione La Vela Cooperativa sociale ONLUS. L’impegno della cooperativa è di assicurare che le proprie attività siano svolte nell’osservanza di principi e valori ri-condivisi annualmente.
La qualità professionale è garantita da un costante lavoro di studio, progettazione e verifica, formalizzato attraverso la certificazione di qualità iso 9001:2015.
attenta alle RISORSE UMANE
155 DIPENDENTI – 17 COLLABORATORI
75% TEMPI INDETERMINATI
51 SOCI, di cui 38 LAVORATORI, 12 VOLONTARI e 1 PERSONA GIURIDICA (Cooperativa La Rete)
GARANZIA DEL POSTO DI LAVORO
lavoratori motivati
57.000 € investiti in formazione – 33 corsi di formazione
1713 ore di formazione ai coordinatori, servizi interni, staff di direzione e c.d.a. – 838 ore di formazione tecnico professionale
SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO
485 ore di formazione sicurezza – 3036 ore di presenza operatori in formazione
BENESSERE LAVORATIVO welfare aziendale
PARI OPPORTUNITÀ RISPETTO DEL CCNL
60 nuove assunzioni – 12 maternità
10 aspettativa – 22 passaggi da tempo determinato a tempo indeterminato
86% DONNE – 93% part-time
Età lavoratori
10% dai 18 ai 25 anni
70% dai 26 ai 45 anni
20% più di 45 anni
Titolo di studio
17 Scuola media
42 Diploma
70 Laurea
26 Master-dottorato
Qualifica professionale
18 Coordinatori e responsabili
7 Impiegati
88 Adp, educatori e psicologi
42 ASA e ausiliarie
in rete con il TERRITORIO
Operiamo sul territorio intessendo relazioni con famiglie, volontariato, organizzazioni, associazioni, realtà istituzionali e imprenditoriali, progettando insieme il benessere sociale delle comunità.
9 Distretti della Provincia di Brescia
Brescia-Collebeato, Brescia Ovest, Brescia Est, Valle Trompia, Sebino, Oglio Ovest, Bassa Bresciana Orientale, Garda, Valle Sabbia
1 Distretto della Provincia di Mantova
Guidizzolo (Castiglione delle Stiviere)
Nel 2019 abbiamo collaborato con
14 IMPRESE
50 COMUNI e ENTI SOVRACOMUNALI
OLTRE 3.500 FAMIGLIE
483 BAMBINI E BAMBINE
3.721 MINORI
478 ANZIANI
1 ASST
20 BIBLIOTECHE
17 FONDAZIONI
23 COOPERATIVE E ASSOCIAZIONI DI COOPERATIVE
67 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
52 ISTITUTI COMPRENSIVI E SCUOLE
24 UNIVERSITÀ, ENTI DI RICERCA, FORMAZIONE E LAVORO
33 PARROCCHIE, ORATORI E ISTITUTI RELIGIOSI

Monica Marchetti
Presidente
Valeria Bravo
Educatrice Infanzia
Paola De Cesari
Socia fondatrice e formatrice
Simona Sandrini
Socia volontaria
Luca Moselli
Vicepresidente e Psicologo
Francesca Polonini
Risorse umane
Paola Ronchi
Coordinatrice Infanzia
Mariasilvia Ferrari
Coordinatrice Anziani
Nunzia Nastro
Coordinatrice Minori
Michela Verga
Educatrice infanzia
Marta Perovanni
Educatrice Minori
Cabiria
Mascotte
Christian Presicci
Coordinatore Minori
Sara Pozzali
Amministrazione del personale
Angela Garbelli
Comunicazione
Silvia Capretti
Progettista
Cristina Costa
Educatrice minori
Enzo Onorato
Comunicazione
Cristina Volpi
Coordinatrice minori
Michele Grizzi
Educatore di territorio
Jessica Nesci
Socia lavoratrice