Zeroventitré è il progetto che promuove il supporto psico-pedagogico per bambinǝ, ragazzǝ, genitori, insegnanti a sostegno della crescita da 0 a 23 anni, e che prende avvio con l’inizio del 2025.
Traduce la volontà dell’Assessorato alle Politiche educative del Comune di Brescia di integrare i diversi servizi a sostegno della crescita di bambini e ragazzi e del loro mondo adulto di riferimento, in primis genitori e insegnanti.
Il progetto è affidato alle Cooperative sociali La Vela – capofila che garantisce un coordinamento unitario dei diversi servizi 0-23 – e Il Calabrone. Da oltre quarant’anni La Vela e Il Calabrone si occupano di sostegno all’infanzia, all’adolescenza e alla genitorialità sul territorio di Brescia e provincia.
Nello specifico Zeroventitré è pensato per
Tutte le proposte Zeroventitré sono gratuite e diffuse sul territorio del Comune di Brescia, vicine e accessibili alle famiglie, alle scuole, a bambini e ragazzi. Nel dettaglio, le sedi territoriali dei servizi sono così distribuite:
Sportello genitorialità 0-5 anni
o Brescia nord – Istituto Pasquali Agazzi, via Ambaraga 93;
o Brescia centro – sede comunale di piazzale Repubblica 1;
o Brescia sud – Saletta civica in via Ziliani 6.
Consulenza pedagogica per insegnanti 0-5 anni nelle scuole dell’infanzia statali di Brescia;
Tutti i servizi di ascolto psico-pedagogico 6-14 anni, nei 12 Istituti Comprensivi statali di Brescia;
Sportello di ascolto psicologico 15-23 anni, al MO.CA – Centro per le nuove culture (Palazzo Martinengo Colleoni, via Moretto 78 Brescia).
La proposta Zeroventitré si articola in servizi destinati a minori e adulti con riferimento alle tre fasce d’età: 0-5, 6-14. 15-23 anni.
Tutti i dettagli sono illustrati a questo link