Sosteniamo lo scambio tra tutti i livelli organizzativi, con una leadership diffusa e una governance democratica.
Diamo valore a talenti e competenze attraverso opportunità di crescita personale e professionale. Ogni nuova idea è guardata e sviluppata grazie a una cultura organizzativa generativa, collaborativa e aperta al cambiamento.
Sosteniamo la ricerca e l’approfondimento culturale con convegni e gruppi di studio.
In Cooperativa
197 dipendenti di cui 2 apprendistati professionalizzanti
70% a tempo indeterminato
92% part-time
24 ore medie contrattuali
61 collaboratori
30 tirocini di cui 2 volontari del Servizio Civile
53 Soci (di cui 39 Lavoratori, 13 Volontari e 1 Persona Giuridica – Cooperativa La Rete)
360 colloqui di selezione nel 2021
116 NUOVE ASSUNZIONI (di cui 30% per aumento di organico)
24 DA T.DETERMINATO A T.INDETERMINATO
11 CRESCITE DI LIVELLO
8 MATERNITÀ
3 CONGEDI PARENTALI (obbligatorio padre)
Età lavoratori
8% dai 18 ai 25 anni
71% dai 26 ai 45 anni
21% più di 45 anni
Titolo di studio
32 Scuola media
53 Diploma
87 Laurea
25 Master-dottorato
Qualifica professionale dei dipendenti
61 asa, oss e ausiliarie
24 assistenti ad personam
85 educatori
11 psicologi
3 specialisti in pedagogia e consulenza familiare
1 progettista
11 impiegati (amministrative, risorse umane, ufficio gare, comunicazione e fundraising)
1 assistente sociale
Di cui 25 coordinatori/responsabili
Qualifica collaboratori P.Iva
12 fisioterapisti
1 medico
1 mediatore culturale
1 etnoclinico
1 logopedista
1 consulente familiare
2 psicologi
1 podologo
1 progettista
Formazione
34.000 € investiti in formazione
12 corsi di formazione attivati
oltre 2.000 ore di presenza in formazione
Ore lavorate
2019 > 157.490
2020 > 118.022
2021 > 188.000
335 ore totali di CASSA INTEGRAZIONE nel 2021 (29 persone)


DAR VOCE
«Durante questo percorso qui a La Vela, come volontario del servizio civile, ho avuto il piacere di osservare e contribuire a tutto il lavoro che viene, per così dire, svolto “dietro le quinte”. A livello personale quest’esperienza mi ha aiutato a migliorare il mio livello di organizzazione, le mie abilità nel contatto con il pubblico, a incrementare le mie conoscenze informatiche e sul mondo del lavoro. La mia esperienza all’interno di Vela non è ancora conclusa e ci sono tante altre cose da imparare, per ora posso dire di essere più che soddisfatto delle conoscenze acquisite».
(Babacar, volontario Servizio Civile 2021-2022)
«Ho appena terminato la mia giornata nelle Risorse
Umane. Insieme a Linda ho assistito ai colloqui di
selezione, circa ottanta cv letti. Chissà quanti di questi
diventeranno nostri dipendenti. Tanto lavoro per riuscire
a portare a casa le risorse che stiamo cercando, è proprio
un lavoro sociale!»
(Sara, coordinatrice Area minori)
«Sono entrata in Vela per lavorare sul Servizio di assistenza domiciliare (Sad) poi mi hanno proposto di essere anche referente di un nuovo Sad e, seppur con tutte le paure, ho accettato. Venivo da quasi dieci anni in casa di riposo. In Vela ci sto bene: ho trovato una realtà funzionale, persone positive e disponibili, c’è molto scambio. Con la coordinatrice si parla parecchio e poi in équipe affrontiamo la quotidianità. Ho anche un piccolo incarico a supporto dei minori stranieri non accompagnati nella gestione delle faccende domestiche. Quando ci sono mi chiedono «cosa dobbiamo fare?» e mi aiutano. Andare a domicilio non mi pesa perché siamo organizzati bene, le famiglie sono accoglienti e c’è rapporto umano che, nel
nostro lavoro, è fondamentale. Non entriamo in casa per fare l’igiene e punto ma sempre con degli obiettivi, anche quando la persona è molto compromessa. Alcuni anziani migliorano: all’inizio non lo fanno, poi ti sorridono e collaborano. Le famiglie ti percepiscono come un aiuto. Se non fosse così, le nostre rimarrebbero pure prestazioni».
(Tiziana Buzzi, ASA)
«Sono in Vela da quasi tre anni come educatrice
domiciliare e negli incontri protetti. In questo periodo in
Vela ho avuto la possibilità di fare anche altro e mi
piacerebbe continuare. Inizialmente sentivo
l’organizzazione un po’ distante: siamo in tanti, i servizi
sono molti. Ora accolgo sempre volentieri proposte di
iniziative che vanno al di fuori del lavoro quotidiano e che
permettono di sperimentarmi in altri contesti, di conoscere
meglio la cooperativa e di collaborare con altri colleghi»
(Roberta, educatrice minori)
«Di formazione sono psicologa, lavoro da due anni
come educatrice in Vela. Mi sto sperimentando, sto
crescendo e ampliando il mio sguardo sull’altro. Mi
piace lavorare qui, mi sento valorizzata, supportata e
accolta. Resterò, mi ci vedo tra cinque anni, perché
credo che la cooperativa dia la possibilità di evolvere. In
questi due anni il mio ruolo è già cambiato»
(Francesca, educatrice domiciliare minori)
«Le persone in Vela fanno la differenza; hanno fatto la
differenza nel cambiamento che la cooperativa ha dovuto
affrontare qualche anno fa – io l’ho vissuto, la mia storia con
Vela è di lunga data – e credo che Vela abbia uno stile
particolare anche per questo, fatto di trasparenza, di
condivisione. Quando parlo di Vela dico che è una
cooperativa solida, che non cerca di fregarti, è schietta, ti dice
le cose come stanno, è sincera; c’è l’attenzione alla persona,
ma anche lo spazio per crescere in autonomia. Oltre alla
qualità relazionale, che è sicuramente un aspetto importante,
Vela poi è anche tanta professionalità e competenza. Io anni
fa ho fatto l’educatrice in comunità, poi nel tempo sono
passata in tre nidi, dove penso di aver lasciato qualcosina.
Sono andata via, sono tornata… »
(Michela, educatrice nido e psicomotricista)