Questa Guida è stata pensata per fornirti informazioni utili per la gestione dei periodi di maternità, paternità e congedi parentali.
Nel testo trovi alcuni link a strumenti online a tua disposizione.
Per maggiori informazioni
030 2530343 dal lunedì al venerdì ore 9-16
vela.welfare@lavela.org
Tipologie di congedo
Periodo di congedo dal lavoro, anticipato rispetto a quanto previsto dalla legge per il congedo ordinario della durata di 5 mesi
Durata e termine
Dalla comunicazione di gravidanza fino a due mesi prima del parto
Retribuzione 80%
Le seguenti categorie lavorative sono valutate a rischio biologico
- Educatrici di servizi infanzia 0-6
- Ausiliari Socio-Assistenziali
- Ausiliarie/Assistenti familiari
Quindi la Cooperativa si riserva di riassegnare la lavoratrice a una mansione non a rischio, oppure di sospendere la sua attività lavorativa per il periodo di gravidanza, con una retribuzione pari all’80% a carico dell’Inps.
Se fai parte di una di queste categorie, durante il periodo di valutazione dello stato di rischio e l’eventuale attivazione del Congedo anticipato, sei tenuta ad assentarti dal luogo di lavoro usufruendo delle ferie o della malattia.
Richiedi all’INPS l’avvio del congedo e inoltrare la copia della richiesta a segreteria@lavela.org
Durata e termine
Ha una durata di 5 mesi
Da 2 mesi prima del parto o da 1 mese prima del parto
Retribuzione 100%
La maternità obbligatoria è una misura in favore delle mamme lavoratrici dipendenti che permette loro di astenersi dal lavoro per un periodo di cinque mesi. L’astensione coincide con il periodo a cavallo tra prima e dopo il parto (o con l’ingresso in famiglia del bambino in caso di adozione o affidamento).
Potrai usufruire del congedo
- da 2 mesi prima della data del presunto parto a 3 mesi dopo il parto, più i giorni non goduti, se il parto è anticipato rispetto alla data presunta (parto prematuro o precoce)
- da 1 mese prima della data del presunto parto e 4 mesi dopo il parto. In questo caso, al momento della presentazione della domanda entro il 7° mese di gravidanza presso gli uffici Inps o per via telematica, dovrai allegare il via libera del “Medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato” e del “Medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro”.
Durante tutto il periodo del congedo obbligatorio riceverai il 100% della tua retribuzione che verrà erogato regolarmente in busta paga.
Richiedi all’Inps l’avvio del congedo e inoltra la copia della richiesta a segreteria@lavela.org
Durata e termine
10 giorni lavorativi, fruibili nei primi 5 mesi di vita del figlio/a
Retribuzione 100%
La domanda va presentata al datore di lavoro con preavviso di almeno 5 giorni, scrivendo a assenze@lavela.org
Durata e termine
Fino al 7° mese dopo il parto
Retribuzione 80%
La Cooperativa si riserva di riassegnare le lavoratrici appartenenti alle categorie lavorative valutate a rischio biologico
- Educatrici di servizi infanzia 0-6
- Ausiliari Socio-Assistenziali
- Ausiliarie/Assistenti familiari
a una mansione non a rischio, oppure di sospendere la sua attività lavorativa fino a 7 mesi di età del figlio, con una retribuzione pari all’80% a carico dell’Inps.
Ti ricordiamo di richiedere all’Inps l’avvio del congedo e di inoltrare la copia della richiesta a segreteria@lavela.org
Durata e termine
6 mesi da usare entro i 12 anni del figlio/a
Retribuzione 30%
Il congedo facoltativo spetta a entrambi i genitori, entro i 12 anni di età del bambino (o all’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento), per un periodo complessivamente (per i due genitori) non superiore ai 10 mesi. Sale a 11 mesi nel caso in cui sia presente un genitore solo.
Alla madre lavoratrice spetta un periodo (continuativo o frazionato) di massimo 6 mesi, con un’indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera, calcolata in base alla retribuzione del mese precedente l’inizio del periodo di congedo.
Secondo la Legge di bilancio 2025:
- Le donne che termineranno il congedo obbligatorio entro il 31/12/2025 potranno usufruire di 3 mesi di congedo parentale all’80% della retribuzione.
- Le donne che hanno terminato il congedo obbligatorio entro il 31/12/2024 possono usufruire di 2 mesi all’80% della retribuzione.
- Per le donne che hanno terminato il congedo obbligatorio entro il 31/12/2023, possono usufruire della retribuzione del 30% per l’intero periodo del congedo.
Puoi usufruire di questo beneficio entro i 6 anni di vita o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore, oltre tale termine i mesi di congedo rimanenti verranno indennizzati al 30%.
Per meglio organizzare i periodi di assenza dei lavoratori e per garantire la continuità dei servizi di Vela, contatta con anticipo l’Ufficio Risorse Umane e il tuo coordinatore.
Per poter giustificare la propria assenza è necessario procurarsi il certificato medico rilasciato dal Pediatra che attesti la malattia e l’età del figlio e inoltrarlo a assenze@lavela.org
Durata e termine
- Per tutta la durata della malattia entro i tre anni del figlio
- 5 giornate all’anno tra i 3 e gli 8 anni
Retribuzione 0%
Ciascun genitore, alternativamente, ha il diritto di astenersi dal lavoro per la malattia di ciascuno dei suoi figli, con le seguenti modalità:
- per tutto il periodo corrispondente alla malattia del bambino, per figli di età inferiore a 3 anni
- per un limite massimo di 5 giorni lavorativi all’anno, per figli di età compresa tra 3 e 8 anni.
Durata e termine
Fino al compimento di un anno del figlio/a
Retribuzione 100%
I permessi per allattamento spettano alle lavoratrici durante il primo anno di vita del bambino/a. La misura si estende ai genitori adottivi o affidatari entro il primo anno dall’ingresso del minore in famiglia.
I permessi per allattamento spettano nel rispetto dei seguenti limiti:
- 2 ore al giorno (anche cumulabili) se l’orario di lavoro giornaliero è pari o superiore a 6 ore;
- 1 ora al giorno, se l’orario giornaliero è inferiore a 6 ore.
“Mamme a bordo” è un progetto della Cooperativa La Vela finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Le azioni di progetto sono destinate alle lavoratrici mamme con bambini entro i tre anni di età (fino a esaurimento fondi). Il progetto si concluderà a novembre 2026.
A questo link trovi tutti gli aggiornamenti relativi al progetto. Per informazioni e per approfondire le proposte, contatta l’Ufficio Risorse Umane o a scrivi a vela.welfare@lavela.org