L’universo dei minori si presenta complesso e costellato di delicati momenti di passaggio, evolutivi e di crescita, che richiedono sguardi attenti e supporti integrati nei diversi contesti di vita.
La Vela offre la professionalità dei propri collaboratori nella messa a punto di un ventaglio di proposte a supporto di ognuna di queste fondamentali tappe, rivolgendo il proprio sguardo a minori e famiglie in condizione di agio e di disagio.
Spazi studio
Supportano i ragazzi delle Scuole Medie (secondarie di primo grado) nello studio e nello svolgimento dei compiti. Educatori e psicologi, con competenze nei metodi di apprendimento, favoriscono la preparazione nelle aree didattiche. Attraverso la costruzione di un ambiente educativo qualificato rendiamo gli studenti più autonomi nella pianificazione delle loro attività.
LINK– Brescia
ATLAS – Nave
PUNTO STUDIO VILLA CARCINA – Villa Carcina
Assistenza all'autonomia e alla comunicazione
Gli interventi favoriscono la socializzazione e l’integrazione dell’alunno diversamente abile nel proprio percorso formativo, l’interazione con i diversi contesti – famiglia, classe, ambiente sociale – e l’apprendimento di abilità necessarie alla conquista dell’autonomia nella varie dimensioni del sé. Grande attenzione è posta nel favorire la partecipazione alle attività didattiche, mediando tra le richieste della scuola e le reali possibilità dell’alunno.
ASSISTENZA AD PERSONAM– Nave
Centri di aggregazione giovanile
Rivolti ai minori dai 6 ai 10 anni che frequentano la Scuola Primaria. I CAG sono spazi educativi, alla presenza di educatori qualificati, ricchi di proposte stimolanti: promuovono la relazione tra i pari e adulti. Aperti il pomeriggio, offrono assistenza nello svolgimento dei compiti scolastici, gioco libero e laboratori, in rete con le associazioni del territorio.
MONDOLANDIA – Castiglione delle Stiviere (Mn)
Centri ricreativi estivi
Sosteniamo un’idea di Centro Ricreativo Estivo che coinvolge i bambini e le loro famiglie in una proposta ludico-educativa pienamente integrata con il territorio, coinvolgendo associazioni, adulti e l’ambiente circostante ricco di storia e natura.
CENTRI ESTIVI BRESCIA
con la cooperativa Tempo Libero
CENTRO ESTIVO CORTE FRANCA
Assistenza domiciliare minori
Il servizio di educativa domiciliare supporta minori inseriti in famiglie multiproblematiche, per alcune delle quali vige un Decreto del Tribunale dei Minori. Si sviluppa nella costruzione di un progetto educativo concordato tra la famiglia, un educatore professionale e l’equipe psicosociale di riferimento. Il lavoro degli educatori è orientato a stimolare le competenze genitoriali, i processi di autonomia del minore e le relazioni sociali del nucleo nel territorio di appartenenza. Offre uno spazio di ascolto e di rielaborazione dei vissuti emotivi. In situazioni complesse, l’ADM si struttura come PROGETTO EMBLEMATICI, attraverso un intervento di equipe multiprofessionale: accanto all’assistente sociale lavorano lo psicologo di comunità, il mediatore culturale, l’etnoclinico e l’operatore transculturale.
ADM – Distretto 3 Brescia Est, Distretto 4 ValleTrompia, Comune di Desenzano
Casa di ADA
Il servizio garantisce a neomaggiorenni in uscita dalle Comunità Alloggio per minori un’abitazione, come parte integrante di un percorso di accompagnamento all’autonomia. La finalità è garantire un supporto socio-educativo, materiale e relazionale. Vengono stimolate le spinte emancipative e l’acquisizione di competenze dei ragazzi per una piena assunzione delle responsabilità nella vita adulta, anche attraverso l’accompagnamento al mondo del lavoro e all’integrazione nel contesto territoriale d’appartenenza.
APPARTAMENTO – Brescia
Mediazione familiare e gruppi di parola
Offriamo uno spazio di ascolto e confronto ai genitori che decidono di separarsi e devono trovare nuovi modi per garantire la presenza a fianco dei propri figli. La mediatrice familiare, attraverso colloqui con i genitori, aiuta a trovare le modalità più sostenibili nella gestione dei figli, a significare ai figli la scelta di separarsi e a costruire modalità di garanzia della genitorialità. Il servizio lavora con i genitori per garantire ai minori i loro legami più significativi: papà, mamma, nonni, zii. Offriamo incontri di sostegno e scambio per bambini che vivono la separazione: attraverso la parola, i racconti, i giochi di ruolo, i disegni, la scrittura, i bambini possono informarsi, fare domande, ma soprattutto esprimere sentimenti, inquietudini, paure, trovare sostegno e scambio tra pari.
in CONSULTORI FAMILIARI della Società Civitas della Valle Trompia
Incontri protetti e spazio neutro
Gli incontri protetti sono attivati in presenza di un Decreto del Tribunale dei Minori che, attraverso lo Spazio Neutro, consente ai genitori e ai familiari di poter vedere uno o più figli, in quanto le visite libere risultano di pregiudizio per i minori. A vigilare e garantire gli incontri protetti c’è un educatore formato, che ha il compito di garantire la neutralità dello spazio e del tempo degli incontri, proteggere i minori da eventuali condotte pregiudizievoli dei genitori. L’operatore restituisce agli adulti alcuni elementi di osservazione sui quali lavorare per un recupero delle capacità genitoriali, tale da consentire il passaggio al domicilio e quindi alle visite libere.
Incontri protetti in VALLE TROMPIA, DISTRETTO 3 BRESCIA EST, COMUNE DI DESENZANO
Sostegno famiglie con minori
Il servizio si compone di una équipe multidisciplinare – psicologi, educatori di territorio, consulenti etnoclinici, consulenti familiari e mediatori linguistico-culturali – che si integrano nel lavoro quotidiano delle assistenti sociali comunali allo scopo di rispondere ai bisogni delle famiglie. L’obiettivo è fornire un supporto nella lettura del bisogno, nell’individuazione di ipotesi di intervento e nell’attivazione delle risorse territoriali.
EDUCARE – Comune di Brescia
con le cooperative Tempo Libero e Elefanti Volanti
Pepsi
Acronimo di Progetto Educativo Psicologico, si occupa di pre-adolescenti, adolescenti e delle loro famiglie che, nella persistenza delle problematiche presenti da più generazioni, mostrano un’insufficiente capacità nel fare esperienza dei propri comportamenti. Il servizio prevede un operatore che, con competenze specifiche nelle dinamiche familiari e la conoscenza dei servizi territoriali, porti la propria funzione di ‘testimonianza’ negli stessi luoghi in cui questi ragazzi vivono: la casa, la scuola, i servizi territoriali. L’esperienza di accompagnamento si attua con uno stretto legame con il servizio sociale in periodici incontri di rilettura della situazione, con colloqui con la famiglia e azioni di supporto con la rete che ha in carico il minore (Comune, ASL, Neuropsichiatria, Scuola).
PEPSI BRESCIA, VALLE TROMPIA
Sostegno alle fragilità
Una risposta efficace al disagio sociale è rappresentata da una presa in carico integrata che possa sfruttare i principi del lavoro di rete. Il progetto, attraverso un’equipe multidisciplinare, mette in rete più risorse locali per diminuire il verificarsi di situazioni di fragilità familiari, non ultima quella economica e lavorativa che intervengono sovente come aggravante. Il progetto coglie gli aspetti positivi e le potenzialità di riscatto che sono presenti in ogni comunità locale, non ultima la solidarietà relazionale. Gli obiettivi: favorire l’intercettazione e la successiva presa di minori a rischio o in situazioni di disagio; sostenere progetti già attivi nell’ambito delle politiche sociali del territorio; favorire l’attivazione di progettualità specifiche; promuovere azioni sinergiche tra diversi attori di continuo monitoraggio del bisogno e delle risposte messe in campo.
TEMPORANEAMENTE VICINI – Housing temporaneo, Desenzano
Affidiamoci
Ci vuole sostegno per fare crescere un bambino. Dal 2007 sosteniamo la costituzione di reti familiari per l’accoglienza e l’affido di minori. Ci occupiamo della promozione e sensibilizzazione del territorio, del sostegno delle famiglie che decidono di fare un’esperienza d’accoglienza.
COMUNE DI BRESCIA
Minori stranieri non accompagnati
Progetto START 2.0
Siamo partner del Progetto START 2.0, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020. Insieme a ASST Spedali Civili di Brescia (capofila del progetto), Fondazione ISMU-Milano, ADL Zavidovici e all’Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli offriamo servizi psico-socio-assistenziali a Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale. Siamo parte di un’équipe multidisciplinare composta da professionisti formati in ambito transculturale.